Questa pagina contiene materiali, documentazione, approfondimenti utili per conoscere meglio la realtà della migrazione, fenomeno globale e insieme locale, per la presenza quotidiana di diverse storie, lingue, religioni, culture che si intrecciano.
Ci si potrebbe limitare ad una “presa d’atto” della diversità, con l’invito al rispetto e alla tolleranza reciproca: riteniamo, invece, che il modello multiculturale debba e possa evolvere verso una società interculturale, nella quale, con processi lunghi, spesso tortuosi, la pluralità genera novità.  La presenza di molti giovani di seconda generazione (nati in Italia o qui residenti fin dall’infanzia, provenienti da famiglie migranti) è indice di questo percorso interculturale, generativo.
Il progetto prende il via dalle Linee guida “Verso una pastorale migratoria interculturale” e da un percorso attivo nella Diocesi di Brescia che coinvolge Area Mondialità, Ufficio per la Scuola e Fondazione Comunità e Scuola per suscitare il desiderio di conoscere, approfondire, fare esperienza di incontro e dialogo.
Questo video è stato realizzato con la collaborazione creativa, attiva e professionale di studenti del DAMS dell’Università Cattolica di Brescia: si tratta di storie e dialoghi con giovani, provocati circa il tema interculturale. Alcuni di loro sono nati in famiglie italiane, altri in famiglie migranti: tutti sono bresciani. In 12 minuti offriamo spunti per aprire il dialogo all’interno di una classe, di un gruppo di educatori o in una comunità.

Consigli di lettura

Filmografia

Contromano

2018

Mario Cavallaro è un milanese cinquantenne abitudinario che gestisce un negozio di calze, ereditato dal padre. Mario ama l’ordine, la precisione, la puntualità, il rispetto, il decoro, la voce bassa, lo stare ognuno al proprio posto. La sua routine viene stravolta da Oba, un giovane senegalese venditore ambulante di calzini, che si piazza vicino al suo negozio. Mario così decide di rapire Oba e riportarlo al suo paese, intraprendendo un viaggio in macchina di sola andata Milano-Senegal. Pensa che se tutti lo facessero il problema immigrazione sarebbe risolto, basta impostare il navigatore. Ma poi questo paradossale on the road si complicherà terribilmente.

Nour

2019

La vicenda è ambientata a Lampedusa, tra il pronto soccorso dove il medico Pietro Bartolo si prende cura dei rifugiati, la banchina dove arrivano le imbarcazioni di fortuna cariche di migranti, una radio artigianale, il centro di accoglienza. Qui arriva, sola e impaurita, Nour, una ragazzina siriana che ha perduto il padre, ucciso, e la madre, che non si è imbarcata. È una narrazione commovente e dura, una delle tante storie “private” che non dobbiamo ignorare…

Si, Chef! – La brigade

2022

Cathy è una sous-chef con il sogno di aprire un ristorante. Quando si troverà in difficoltà accetterà un lavoro come cuoca per un gruppo di minori migranti (così detti irregolari) a cui trasmettere tutta la passione per la cucina e da cui in cambio imparare tanto sul tema della migrazione e dei rimpatri, ma soprattutto ricevere lezioni di umanità. Saranno loro a restituirle la genuinità di un mestiere fatto con le mani, con amore e con la voglia di condividere e prendersi cura degli altri.

Io, capitano

2023

Chi è un capitano? Nella pellicola di Matteo Garrone è un giovane senegalese partito da Dakar con un amico per realizzare un sogno: raggiungere l’Europa e sfuggire alla miseria. Dopo una serie di drammatiche vicende, che si snodano attraverso il deserto e la prigionia, Seydou viene messo alla guida di un barcone e porta tutti i migranti a bordo dell’imbarcazione sani e salvi in Sicilia. È una storia di disperazione e speranza, che si conclude con la traversata nel Mar Mediterraneo senza vittime e dispersi, quella raccontata nel film “Io Capitano”, vincitore del Leone d’Argento all’80° festival di Venezia e candidato nel 2024 al Premio Oscar nella categoria miglior film internazionale.

Francesca Cabrini

2024

Siamo stati emigranti: sappiamo comprendere gli immigrati di oggi?

Il film presenta l’opera di Francesca Saverio Cabrini e, insieme, le problematiche degli emigranti italiani a New York, a fine Ottocento.

“Siamo partiti per l’America credendo che le strade fossero lastricate d’oro e invece abbiamo scoperto che sono ricoperte di bambini”, così un immigrato italiano scrive in una lettera che muoverà Papa Leone XIII ad autorizzare la missione della giovane suora partendo dai bassifondi di New York.

Film di animazione

Parole per l'intercultura

Documenti, linee guida, dati statistici

Ministero dell’Istruzione
e del Merito (2022)
Orientamenti interculturali,
idee e proposte per l’integrazione di alunni
e alunne provenienti da contesti migratori 

Dicastero per il Servizio dello
Sviluppo Umano Integrale (2022)
Orientamenti sulla
Pastorale migratoria interculturale

Diocesi di Brescia (2023)
Verso una pastorale
migratoria interculturale

Dicastero per
l’Educazione Cattolica (2013)
Educare al dialogo interculturale
nella scuola cattolica

Statistiche Italia

Rapporto immigrazione Caritas – Migrantes

Ricerca accademica

Università di Bologna

Brescia  |  Università Cattolica

Brescia  |  UniBS

Università di Foggia

Università di Padova

Università di Verona

Informazioni, contatti, ulteriori approfondimenti

Carrello
  • Il carrello è vuoto.